Le referenze 6263 e 6265 furono introdotte alla fine degli anni ’60, andando a sostituire la referenza 6240, ovvero il primo Cosmograph Daytona dotato di cassa impermeabile. Le due referenze sono tecnicamente identiche, ad eccezione della lunetta: entrambe presentano una scala tachimetrica, ma nel 6265 è realizzata in acciaio, mentre nel 6263 è in materiale acrilico nero.
Prodotti per quasi due decenni, fino al 1987, sono stati proposti nel tempo con una grande varietà di quadranti. Tra le varianti più ambite figura il cosiddetto quadrante “Big Red”, come quello montato su questo esemplare. Questo tipo di quadrante deve il suo soprannome alla scritta rossa “Daytona” di grandi dimensioni, posizionata sopra il contatore cronografico a ore 6. La configurazione “Big Red” è apparsa su entrambe le referenze a partire dalla metà degli anni ’70 fino alla fine della produzione.
I Daytona 6263 e 6265 con quadrante “Big Red” hanno conquistato nel tempo lo status di vere icone e sono oggi tra gli esemplari più ricercati dai collezionisti, specialmente se conservati in condizioni eccezionali, come nel caso di questo magnifico orologio.
Questo esemplare di ref. 6263 è senza dubbio uno dei più belli attualmente disponibili sul mercato collezionistico. Le condizioni sono straordinarie: la cassa non è mai stata lucidata, il quadrante è perfetto, privo di difetti, con contatori ancora bianchissimi (a differenza di molti Big Red con quadrante nero, i cui contatori tendono spesso a scurirsi per via dell’ossidazione delle vernici). Il bracciale è teso, il movimento funziona perfettamente e la ghiera è ancora in ottimo stato.
L’orologio è stato acquistato dal primo proprietario che ha conservato nel tempo sia la scatola che, soprattutto, la fattura originale di Bucherer Lugano, che riporta chiaramente il modello (Cosmografo 6263) e la data di vendita (1979). All’interno del fondello è presente anche uno stock number, tipico di Bucherer, che conferma ulteriormente l’autenticità della documentazione.
L’orologio non è mai stato lucidato: non aspettatevi dunque un esemplare “tirato a nuovo”, ma un orologio che ha vissuto la sua storia accanto al precedente proprietario, mostrando piccoli segni, graffi e urti che non ne compromettono il fascino, ma anzi lo accrescono.
Tutti gli elementi dell’orologio sono corretti e coerenti con l’epoca: quadrante Big Red, ghiera MK2, calibro a carica manuale 727 numerato, bracciale 78350 con finali 571, fondello referenza 6263 inciso CRS, pulsanti P302 e corona Triplock 702.
Un esemplare eccezionale, davvero straordinario, che un collezionista alla ricerca di un 6263 originale non può lasciarsi sfuggire.